Sommario
Condividere un documento online resta uno dei talloni d’Achille nella gestione delle attività di telemedicina, sia online che in presenza. Ricordiamo, in primis, che stiamo parlando di documentazione sanitaria che non può e non deve essere trattata alla stregua di un post-it.
Una volta intercettato il file da condividere, la soluzione adottata di sovente è quella che prevede l’inoltro del file in una email, piuttosto che come allegato in una chat di messaggistica istantanea. Il tutto sembrerebbe decisamente semplice; ma non lo è.
Il file condiviso (tra il terapeuta e il paziente) nelle modalità che conosciamo va scaricato sul prorpio dispositivo e poi gestito o comunque spostato nella sua destinazione definitiva, cioè in quella cartella in cui lo andremo a cercare quando ci servirà.
Tuttavia, il più delle volte il documento rimane latente nei download dei nostri dispositivi, fino a quando non si avrà la necessità di doverlo recuperare. Problema, questo, di non poco conto.
La fase di recupero? Si inizia cercando di ricordare data di quando il file è stato ricevuto (ma poi lo avevamo ricevuto?), oppure il nome del file, piuttosto che il mittente; e poi si inizia la ricerca nei download (ma poi, lo avevamo scaricato o no?!).
E si inizia la ricerca con le dita incrociate.
Il più delle volte si finisce con il sollecitare/richiedere un nuovo inoltro del documetno (che, tuttavia, abbiamo già) con conseguente dispendio di tempo, ovvi ritardi nelle attività, senza dimenticare lo stress che ne segue. Sia per noi che per l’altro utente.
Come risolvere il problema? L’ideale sarebbe poter inviare, salvare e condividere un documento in modo pressochè istantaneo, esattamente nella cartella di destinazione, dove l’interlocutere sa che potrà trovarlo. Senza email, senza messaggi.
Conndividere istantaneamente un documento online è possibile?
In PsyCare è possibile condividere un documento (o più documenti) istantaneamente con il prorpio paziente e solo con lui, e caricarlo direttamente nella sua cartella condivisa e sicura in PsyCare.
Il terapeuta, in PsyCare, ha a dispozione due tipologie di cartelle destinate ai documenti:
– una cartella personale, ad uso esclusivo e privato, in cui può inserire tutti i documenti che riterrà di dover usare in piattaforma
– una dedicata al paziente, identificabile con la sua cartella clinica, in cui avrà la possibilità di inserire e condividere i documenti destinati esclusivametne a quel paziente, decidendo altresì quelli che il paziente può visualizzare e quelli che (seppure nella sua cartella clinica) devono essere visibili al solo terapeuta.
Per ognuno dei suoi pazienti, nel rispettivo profilo, il terapeuta visualizza una cartella dedicata ai Documenti. La stessa cartella è contemporaneamente visualizzata dal paziente (per i documenti condivisi) ed è identificata con lo stesso nome. Entrambi hanno la possibilità di inserire un documento semplicemente cliccando su ‘AGGIUNGI DOCUMENTO’ e questo sarà immediatamente disponibile per il download e resterà memorizzato e disponibile in quella cartella, a meno che il terapeuta non ne decida l’eliminazione.
Il terapeuta, in quanto owner dei dati, ha la possibilità di:
La cartella dei ‘Documenti’ per il paziente ha una visualizzazione che risponde alle sue necessità con le funzionalità di base, come nell’immagine che segue:
Il paziente ha la possibilità di:
PsyCare per l'ambiente
Compensiamo le emissioni di CO₂ piantando un albero per ogni sottoscrizione attivata: scopri di più.
COPYRIGHT © 2025 PsyCare.it | Punto Exe SRL
Partita IVA IT00900060708
Privacy Policy, Termini e Condizioni,
Politica per la sicurezza delle informazioni
Credits by Freepik
Supported with love by Milestn Srl