Sommario
La psicoterapia di gruppo online, come quella di tipo individuale, rappresenta la naturale e inevitabile evoluzione di quella che, tradizionalmente, si realizzava in studio. Il setting si è riorganizzato e si è spostato online, per permettere agli psicologi e agli psicoterapeuti di tenere sempre aperta la porta della nuova stanza virtuale; per accogliere, in qualsiasi momento, i propri pazienti.
Tanti i traguardi raggiunti nella gestione delle sedute di gruppo per la terapia online, ma il percorso è in continua evoluzione.
In PsyCare, la gestione delle sedute di terapia di gruppo online soddisfa i requisiti di sicurezza, rispondendo alle necessità di terapeuti e pazienti. In un setting gruppale dedicato, che tiene in considerazione aspetti caratteristici, il terapeuta può gestite fino a 20 partecipanti, visualizzare la loro psizione e lo stato, ha la possibilità di fare co-terapia e può invitare eventuali ospiti esterni. Risultato di una collaborazione scientifica con il Dipartimento di Psicologia dell’Università di Torino, la terapia di gruppo online così sviluppata è una innovazione esclusiva di PsyCare.
La psicoterapia di gruppo può essere definita come un tipo di terapia dinamica che nasce intorno ad un obiettivo o una difficoltà comune al gruppo, e che persegue l’obiettivo di ascolto e aiuto reciproco.
Ciò che la distingue dalla terapia individuale sono, come già detto, le dinamiche esperienziali che stimolano percorsi di evoluzione ed aiuto, agevolando allo stesso tempo i legami tra i vari pazienti.
La psicoterapia di gruppo, intesa in senso lato, nasce all’inizio del XX° secolo, e oggi è indubbiamente un’efficace forma psicoterapeutica. Pone il suo focus sulle dinamiche che si attivano all’interno di un gruppo di persone ed è considerata un valido strumento terapeutico, capace di emancipare l’espressività delle persone.
Le diverse metodologie di applicazione di questo tipo di approccio sono tutte quante basate sui benefici che il tessuto relazionale, che si viene a creare tra i pazienti del gruppo durante una seduta, apporta sul singolo. Si va dal modello “analitico” a quello “cognitivo-comportamentale”, passando per l’approccio “gestalt” e arrivando a quello “dinamico”. Ma tutte le filosofie condividono elementi costituivi essenziali per la buona riuscita della terapia di gruppo.
In origine, la psicoterapia di gruppo nacque con l’intento di andare incontro alle esigenze economiche dei pazienti. Successivamente, e in tempi relativamente brevi, si è osservato però come il gruppo manifestasse delle caratteristiche terapeutiche sue proprie. I gruppi favoriscono lo sviluppo di relazioni, la nascita di legami identificativi, la creazione di una cultura comune e potenti meccanismi trasformativi. Da qui la continua evoluzione e rivalutazione nel contesto psicoterapeutico.
Oggi, i pilastri della psicoterapia di gruppo che sono alla base delle interazioni che si realizzeranno nel corso delle diverse sedute, si identificano in tre componenti principali:
Il risultato terapeutico e curativo è correlato proprio a questa sua particolare e caratteristica struttura. Il gruppo, infatti, è identificabile sia come una “identità unica”, che aiuta e semplifica tutti i processi di cambiamento, che come un “complesso di individualità” distinte tra loro.
Le sedute di gruppo per la terapia online sono una forma di psicoterapia in cui l’intervento clinico viene effettuato in un setting gruppale evoluto, rivisitato e rivalutato, che semplicemente si riorganizza intorno alle necessità dei protagonisti. La personalizzazione del setting online diventa elemento costitutivo caratterizzante anche nella terapia di gruppo online.
Il nuovo setting gruppale online, in alcuni contesti, risulta altamente inclusivo e permette il realizzarsi di momenti che in presenza non sarebbero altrettanto facili.
La fitta e articolata rete di interazioni che si costruisce in un contesto di gruppo che fa psicoterapia online, può davvero essere gestita da remoto; in alcuni casi, pur rinunciando alla presenza fisica, mantiene la possibilità di diminuire la componente della “complessità”, senza minare gli importanti aspetti di varietà e di ricchezza dell’esperienza.
La psicoterapia di gruppo online, poi, al pari di quella che si realizza in studio, può fare riferimento a vari tipi di orientamenti teorici (dinamici, cognitivi, etc.), e può articolarsi nei suoi vari modelli in maniera estremamente diversificata, da un polo supportivo ad un polo espressivo-elaborativo.
Solitamente, la terapia online di gruppo consiste in una terapia “verbale” (gruppi di parola), ma a volte è costituita o integrata da altre modalità terapeutiche, come ad esempio le forme di terapia espressiva (solitamente di tipo arteterapeutico), da pratiche espressive corporee o da momenti di meditazione in gruppo.
Nel momento in cui trasferiamo la psicoterapia online, è opportuno tenere nella dovuta considerazione quelli che sono i nuovi e variabili aspetti costitutivi e caratteristici (Weinberger, 2020):
Lo spostamento del setting di gruppo online è stato tanto inevitabile quanto prevedibile, e i benefici riscontrati sono ormai consolidati e condivisi da buona parte delle figure interessate.
Il setting per la psicoterapia di gruppo online va inteso come naturale evoluzione del tradizionale setting terapeutico; oggi è una consolidata realtà e può essere identificato come la nuova porta dello studio. Il cambiamento epocale che gli psicologi e gli psicoterapeuti hanno affrontato ha cancellato decenni di scetticismo sull’efficacia della telepsicologia.
L’intervento clinico, nella gruppo-terapia online, si realizza nel cosiddetto “setting gruppale” online. È necessario e opportuno, in questo caso, individuare e riconoscere le evidenti differenze di contesto (online vs studio) che meritano specifiche attenzioni per consentire una adeguata definizione di quelle che sono le necessarie regole che sarà opportuno far seguire. In linea di massima vanno tenuti in considerazione, prima di tutto, gli stessi elementi caratterizzanti del setting terapeutico online per le sedute individuali.
Poi, dato che l’incontro non avviene in un luogo fisico condiviso, ma su una piattaforma virtuale, e dato che le persone vivranno l’incontro in condivisione nei propri ambienti privati, è opportuno far presente che tali luoghi dovrebbero garantire la privacy (tanto a sé stessi quanto agli altri membri del gruppo). Per rendere la dinamica relazionale più fluida e naturale, può essere anche utile chiedere ai partecipanti del gruppo online di mantenere sempre attivi il microfono e la telecamera, che, se spenti, potrebbero impedire il normale feedback non verbale, e potrebbero inoltre favorire per alcuni l’insorgere di vissuti proiettivi di difficile gestione.
Una seduta di psicoterapia è tanto più efficace e valida quanto più facilita la crescita, individuale e del gruppo, il cambiamento, nel minor tempo ma con effetti duraturi e stabili.
Partendo da questo assunto, la psicoterapia di gruppo online offre molteplici vantaggi e valide potenzialità. Vediamoli più nel dettaglio:
Conclusioni
Questa varietà, questa molteplicità di prospettive rende la psicoterapia di gruppo online uno strumento estremamente potente. Non soltanto consente un approccio rinnovato, ma amplifica le possibilità proprio perché si svincola dal luogo fisico in cui si svolge. I membri del gruppo, dunque, provenendo anche da contesti culturalmente e geograficamente variegati, apportano ciascuno un importante e valido contributo per il buon esito della terapia.
PsyCare per l'ambiente
Compensiamo le emissioni di CO₂ piantando un albero per ogni sottoscrizione attivata: scopri di più.
COPYRIGHT © 2025 PsyCare.it | Punto Exe SRL
Partita IVA IT00900060708
Privacy Policy, Termini e Condizioni,
Politica per la sicurezza delle informazioni
Credits by Freepick
Supported with love by Milestn Srl