Come possiamo aiutarti?
Lavagna virtuale Terapeuta
Accedi alla piattaforma con le tue credenziali di registrazione e inizia una seduta online. Ti ricordiamo che hai diverse opzioni per iniziare una seduta online [Supporto: Come iniziare una seduta online].
Apri e visualizza la Lavagna Virtuale
Accedi alla tua stanza virtuale e seleziona l’icona della lavagna virtuale.
Quando sia tu che il tuo paziente sarete online, sul lato destro dello schermo del dispositivo visulizzerete entrambi l’icona della lavagna virtuale (come nell’immagine che segue) e potrete interagire contemporaneamente sulla stessa lavagna in tempo reale.
Fai click sull’icona per
- aprire una nuova lavagna virtuale
- caricare ultima lavagna virtuale (questa funzionaità sarà disponibile a breve).
Funzionalità della lavagna virtuale
La lavagna virtuale è in condivisione in tempo reale con il tuo paziente e vi permette di usufruire delle funzionalità disponibili.
Ricorda: come terapeuta, nella parte bassa dello schermo, visualizzi accanto a te il tuo paziente.
Ricorda: le impostazioni del setting virtuale che hai deciso per il paziente, restano attive anche quando state usando la lavagna virtuale. Quindi il paziente continuerà a non vedersi/vedersi a seconda che tu lo abbia disabilitato/abilitato a vedersi. A meno che tu non decida diversamente selezionando(che sarà visibile sulla tua immagine e nel menu laterale), tu sarai visibile sul tuo schermo nella parte bassa del suo schermo [Supporto: Impostazioni profilo paziente].
Nella parte sinistra della lavagna virtuale:
- fai click su
<Genogramma> per usare i simboli preimpostati per costruire il genogramma:
- Genere
- Relazioni familiari
- Relazioni emotive
- Figli
- Altro
- fai click su
<Naviga > per selezionare un oggetto o muoverti sulla lavagna
- fai click su
<Seleziona> , clicca su un elemento per spostarlo o clicca e trascina per raggrupare più elementi e spostarli insieme
- fai click su
<Sposta> , clicca sulla lavagna e sposta il foglio virtuale nella direzione che preferisci
- fai click su
- fai click su
<Strumenti> per disegnare o cancelkare segni e forme sulla lavagna virtuale
- fai click su
: disegna trascinando il mouse come fosse una penna; scegli prima il colore che preferisci
- fai click su
: seleziona prima un elemento, poi clicca su Cancella elemento per eliminarlo.
- fai click su
- fai click su
<Forme> , scegli la forma che preferisci e cliccando, trascina sulla lavagna per disegnarla
- fai click su
per tracciare velocemente un rettangolo o un quadrato
- fai click su
per tracciare velocemente un cerchio
- fai click su
per tracciare velocemente una freccia
- fai click su
per tracciare velocemente una linea retta
- fai click su
- fai click su
<Immagini> per inserire l’immagine che vuoi dal tuo dispositivo e per caricarla nella lavagna: ingrandiscila o riducila quanto preferisci
- Aggiungi da file
- Aggiungi da URL
- fai click su
<Testo> per scrivere un testo: scegli il colore e ingrandiscilo o riducilo quanto preferisci
- fai click su
<Colore> per impostare il colore per ognuna delle funzioni disponibili
- fai click su
e scegli il colore per ciascuna delle funzionalità disponibili
- fai click su
e clicca su un elemento per riempirlo del colore selezionato
- fai click su
- fai click su
<Opzioni> per visulalizzare le altre funzioni disponibili
- Salva
- Annulla
- Cancella
- Zoom indietro
- Zoom Avanti
- Salva
Nella parte superiore della lavagna virtuale:
- fai click su <Esci dalla lavagna> per chiudere la lavagna e ricorda:
- La lavagna viene salvata ad ogni modifica.
La lavagna virtuale è in condivisione in tempo reale.
Restano sempre abilitate e disponibili le funzioni di videochiamata della stanza virtuale visualizzate nella parte inferiore dello schermo: condivisione schermo, impostazioni audio/video e chiudi seduta online. [Supporto: Stanza Virtuale del Terapeuta]
Disponibilità "off-line" della lavagna virtuale
La lavagna che il terapeuta e il paziente hanno a disposizione in piattaforma, può essere disponibile anche a conclusione delle stesse, sia che sia stata uti
Se la lavagna è stata utilizzata nella seduta online
La lavagna che il terapeuta e il paziente hanno a disposizione in piattaforma e che utilizzano durante la seduta online, può essere disponibile anche a conclusione delle stesse. Il terapeuta può decidere se abilitare o disabilitare questa disponibilità per ognuno dei pazienti, già alla fine della seduta online. In chiusura di videoconsulto visualizzerà il popup che segue dal quale effettuare la selezione secondo la necessità del momento e del caso:
Selezionando il rispettivo , tra le alternative possibili, potrà decidere se, una volta colclusa la seduta, dalla sezione delle sue sedute, il paziente:
- potrà visualizzare e modificare la lavagna;
- potrà esclusivamente visualizzare la lavagna, ma non modificarla;
- non può né visualizzare né modificare la lavagna
Il terapeuta ha sempre la possibilità di visualizzare e di modificare le lavagne di ognuna delle sedute, come pure di modificare le impostazioni di condivisione con il paziente.
Le lavagne virtuali relative a ogni seduta le visualizza:
- nell’elenco delle sedute online nel profilo di ogni paziente, laddove le abbia utilizzate o rese disponibili
- nella lista delle sedute di tutti i pazienti, sulla rispettiva riga di dettaglio, laddove le abbia utilizzate o rese disponibili
Cosa vede il Paziente
Ogni paziente avrà a disposizione la rispettiva lavagna (se condivisa), nell’elenco delle sedute e, a seconda delle impostazioni che il terapeuta definirà, potrà visualizzarla o anche modificarla; sarà sufficiente:
- fare clik sulla rispettiva icona
per aprire la lavagna virtuale (se messa a disposizione dal terapeuta)
- fare click sull’icona
per visualizzare o scaricare l’immagine (se messa a disposizione dal terapeuta)
Se la lavagna non è stata utilizzata nella seduta online
La lavagna che il terapeuta e il paziente hanno a disposizione in piattaforma anche se non la utilizzano durante la seduta online, può essere disponibile anche in un secondo momento, a conclusione delle stesse. Il terapeuta può decidere se abilitare o disabilitare questa disponibilità per ognuno dei pazienti, già alla fine della seduta online. In chiusura di videoconsulto in cui non è stata utilizzata la lavagna visualizzerà il popup che segue dal quale effettuare la selezione secondo la necessità del momento e del caso:
Selezionando il rispettivo , tra le alternative possibili, potrà decidere se, una volta colclusa la seduta, pur non avendo usato la lavagna virtuale durante la seduta, dalla sezione delle sue sedute, il paziente:
- potrà visualizzare e modificare la lavagna;
- potrà esclusivamente visualizzare la lavagna, ma non modificarla;
- non può né visualizzare né modificare la lavagna
ATTENZIONE: anche se non si utilizza la lavagna nel corso della seduta, al terapeuta viene offerta la possibilità di memorizzare l'impostazione di disponibilità al paziente della lavagna al di fuori del videoconsulto.
Spuntando la selezione “Ricorda la mia scelta per questo paziete e non chiedermelo più”, il terapeuta salverà l’impostazione per quel paziente e non dovrà selezionarlo ogni volta in chiusura di seduta.
RICORDA: nel caso in cui la terapia preveda momenti in cui la lavagana dovrà essere messa a dispozione e altri in cui la disponibilità dovrà essere limitata, suggeriamo di non selezionare questa opzione per poter facilemte selezionare ogni volta l'alternativa più utile.
Le lavagne virtuali relative a ogni seduta le visualizza:
- nell’elenco delle sedute online di ogni paziente, laddove le abbia utilizzate o rese disponibili
- nella lista delle sedute di tutti i pazienti, sulla rispettiva riga di dettaglio, laddove le abbia utilizzate o rese disponibili
Cosa vede il Paziente
Ogni paziente avrà a disposizione la rispettiva lavagna (se condivisa), nell’elenco delle sedute e, a seconda delle impostazioni che il terapeuta definirà, potrà visualizzarla o anche modificarla; sarà sufficiente:
- fare clik sulla rispettiva icona
per aprire la lavagna virtuale (se messa a disposizione dal terapeuta)
- fare click sull’icona
per visualizzare o scaricare l’immagine (se messa a disposizione dal terapeuta)